LIM Banner

Unimi

Home

E-Mail

Home Unimi

Home Lim

E-mail


 

il LIM

Staff

Eventi

Documenti

Links

Elenco Tesi di Laurea realizzate

 

[T1] L. Scura: "Sistemi informativi per la gestione delle attività di ricerca", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 76-77, Università degli Studi, Milano.

[T2] E. Martissa: "Analisi e sintesi di processi pseudomusicali", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 76-77, Università degli Studi, Milano.

[T3] S. Spada: "Analisi e sintesi di suoni musicali: progetto e realizzazione di un sintetizzatore elettronico", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 76-77, Università degli Studi, Milano.

[T4] R. Lonoce: "Un linguaggio per la composizione semiautomatica di testi musicali", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 77-78, Università degli Studi, Milano.

[T5] L. Zanella: "Una metodologia per la stesura di specifiche di procedure con reti di Petri", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 77-78, Università degli Studi, Milano.

[T6] C. Mantovani: "Elaborazione di processi musicali: tecniche, componenti e sistemi di sviluppo", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 79-80, Università degli Studi, Milano.

[T7] A. Franzini: "Progetto di un sistema per la sintesi digitale del suono compatibile con il microcomputer CLZ80 della SGS-ATES", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 79-80, Università degli Studi, Milano.

[T8] R. Martini: "Il monitor di un sistema software integrato per l'elaborazione di segnali acustici", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 80-81, Università degli Studi, Milano.

[T9] F. Bisoni: "Un sistema per la gestione interattiva di una periferica ultraveloce per l'elaborazione digitale di segnali audio", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 80-81, Università degli Studi, Milano.

[T10] A. Pilenga: "Prestampa e stampa di documentazione scientifica: trasporto e prime estensioni del sistema TeX", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 81-82, Università degli Studi, Milano.

[T11] E. Rossi: "Un sistema per la stampa automatica di partiture auditive di musica elettronica", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 81-82, Università degli Studi, Milano.

[T12] A. Crippa: "Descrizione formale di processi musicali e grafici: primitive e linguaggi", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 81-82, Università degli Studi, Milano.

[T13] R. Bochicchio: "Un sistema C.A.I. per l'insegnamento del Pascal", Tesi di Laurea in Matematica, A.A. 81-82, Università degli Studi, Milano.

[T14] S. Massazza: "Tecniche per l'impaginazione e la stampa di partiture musicali mediante elaboratore elettronico", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 83-84, Università degli Studi, Milano.

[T15] A. Camurri: "Un linguaggio per la descrizione e la generazione di processi musicali basato sulle reti di Petri", Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica, A.A. 83-84, Università di Genova, Genova.

[T16] U. Salvi: "Algoritmi per la costruzione di caratteri grafici", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 83-84, Università degli Studi, Milano.

[T17] W. Colombo: "Definizione di algoritmi e di strutture di dati per l'inferenza di modelli formali di testi musicali", Tesi di Laurea in Matematica, A.A. 84-85, Università degli Studi, Milano.

[T18] G. Jacomini: "Generazione automatica di partiture musicali descritte mediante reti di Petri ed eseguibili su CMI Fairlight", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 84-85, Università degli Studi, Milano.

[T19] L. Finarelli: "I supporti a lettura laser: un'applicazione all'informatica musicale", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 84-85, Università degli Studi, Bologna.

[T20] C. Pagni: "Generazione automatica di strutture musicali ritmiche e melodiche per l'elaboratore CX5M", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 85-86, Università degli Studi, Milano.

[T21] D. Bontempi: "Interfaccia MIDI: progetto e gestione del colloquio tra processori audio e personal computer", Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica, A.A. 85-86, Politecnico di Milano, Milano.

[T22] S. Bellini: "Un sistema per l'analisi/sintesi di testi musicali", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 85-86, Università degli Studi, Milano.

[T23] M. Piovanelli: "Progetto e realizzazione di un sistema per l'elaborazione musicale in tempo reale mediante elaboratore numerico di segnali audio controllato da elaboratore general purpose", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 85-86, Università degli Studi, Milano.

[T24] E. Bianchi: "Descrizione di partiture eseguibili su Macintosh 512K mediante reti di Petri", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 85-86, Università degli Studi, Milano.

[T25] W. Gibilaro: "Un sistema per l'acquisizione, l'elaborazione e la sintesi di segnali audio digitali", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 86-87, Università degli Studi, Milano.

[T26] M. Brancaleoni: "Un sistema elettronico per la tipografia musicale", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 86-87, Università degli Studi, Milano.

[T27] M. Bastardi: "Translitterazione di testi letterari in partiture musicali: strumenti di sintesi", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 86-87, Università degli Studi, Milano.

[T28] P. Crippa: "Translitterazione di testi letterari in partiture musicali: strumenti di analisi", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 86-87, Università degli Studi, Milano.

[T29] P. Morini: "Interpretazione musicale di divisioni regolari del piano", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 86-87, Università degli Studi, Milano.

[T30] F. Terenzi: "Disegno e realizzazione di un sistema integrato MAP-CMUSIC per la composizione di partiture musicali e per la sintesi numerica dei suoni", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 86-87, Università degli Studi, Milano.

[T31] A. Stiglitz: "Un sistema per l'elaborazione automatica di strutture musicali mediante operatori geometrici", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 87-88, Università degli Studi, Milano.

[T32] E. Abeni: "Editing digitale di campioni sonori: metodi e loro implementazione", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 87-88, Università degli Studi, Milano.

[T33] L. Malavasi: "Un sistema per sintesi numerica del suono su personal computer mediante modulazione di frequenza e distorsione non lineare", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 87-88, Università degli Studi, Milano.

[T34] F. Bertolotti: "Disegno e realizzazione di un sistema per la simulazione di sorgenti sonore in movimento per rappresentazioni teatrali", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 87-88, Università degli Studi, Milano.

[T35] C. Damigella: "Sviluppo di un ambiente per la programmazione musicale del dispositivo Texas TMS32010", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 87-88, Università degli Studi, Milano.

[T36] P. De Paola: "Realizzazione di una libreria di microprogrammi per il TMS32010", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 87-88, Università degli Studi, Milano.

[T37] A. Sametti: "Un sistema per la sintesi di partuture musicali mediante esecuzione di reti di Petri", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 87-88, Università degli Studi, Milano.

[T38] A. Gio': "Un sistema aperto per lo sviluppo verticale di linee melodiche", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 88-89, Università degli Studi, Milano.

[T39] L. Lazzini: "Un sistema per la generazione di strutture musicali mediante analisi/sintesi di pattern seriali", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 88-89, Università degli Studi, Milano.

[T40] F. Minazzi: "Strategie di codifica per l'audio su supporto ottico CD-I" , Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 88-89, Università degli Studi, Milano.

[T41] A. Paccanaro: "Trattamento di segnali ottenuti mediante misurazione di campi magnetici indotti da correnti cerebrali", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 89-90, Università degli Studi, Milano.

[T42] P. Bettitoni: "Un sistema software per il mixing di processi MIDI", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 89-90, Università degli Studi, Milano.

[T43] F. Lonati: "Metodi, algoritmi e loro implementazione per la segmentazione automatica di partiture musicali", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 89-90, Università degli Studi, Milano.

[T44] M. Benvestito: "Progetto di un sistema per elaborare ed eseguire oggetti musicali e grafico musicali in tempo reale", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 89-90, Università degli Studi, Bari.

[T45] A. Ballista: "Un sequencer per il controllo integrato di unit di sintesi MIDI e unit digital signal processor", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 89-90, Università degli Studi, Milano.

[T46] E. Casali: "Una libreria di microprogrammi di sintesi del suono per il DSP Motorola 56001", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 89-90, Università degli Studi, Milano.

[T47] S. Scolaro: "Modelli di partiture musicali mediante reti di Petri: strumenti software e casi esemplari", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 89-90, Università degli Studi, Milano.

[T48] I. Macchia: "Realt artificiale: il mondo dei suoni", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 89-90, Università degli Studi, Milano.

[T49] G. Molendi: "Realt artificiale: interazione tra agenti nel mondo dei suoni", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 89-90, Università degli Studi, Milano.

[T50] G. Penocchio: "Analisi, disegno e realizzazione di un prototipo software per la gestione di timbri musicali basato su strutture ipertestuali", Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica, A.A. 89-90, Politecnico di Milano, Milano.

[T51] A. Borgonovo: "Disegno, implementazione e sperimentazione di un prototipo per la sintesi numerica di segnali audio mediante funzioni di due variabili tabulate", Tesi di Laurea in Fisica, A.A. 89-90, Università degli Studi, Milano.

[T52] A. Monizza: "Progettazione e realizzazione di una interfaccia ipertestuale tra musicista e workstation per l'elaborazione musicale", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 90-91, Università degli Studi, Milano.

[T53] A. Sormani: "Descrizione formale dell'espressione musicale", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 90-91, Università degli Studi, Milano.

[T54] P. Civinini: "Analisi e progettazione di una stazione di lavoro per lo studio del comportamento animale basato sul segnale vocale", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 90-91, Università degli Studi, Milano.

[T55] V. Fraschetti: "Realizzazione di un prototipo di stazione di lavoro per lo studio del comportamento animale basato sul segnale vocale", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 90-91, Università degli Studi, Milano.

[T56] E. Catalano: "Tecniche, algoritmi e microprogrammazione DSP per la sintesi vocale intonata", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 90-91, Università degli Studi, Milano.

[T57] M. Baldussi: "Applicazioni musicali del compact-disc interattivo", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 90-91, Università degli Studi, Milano.

[T58] F. Lugli: "Applicazioni delle reti neurali alla analisi armonica musicale", Tesi di Laurea in Ingegneria, A.A. 90-91, Università degli Studi, Bologna.

[T59] A. Bologna: "Studi per una formalizzazione della diteggiatura pianistica", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 90-91, Università degli Studi, Milano.

[T60] S. Patrone: "Un metodo per l'analisi, la segmentazione e la rappresentazione di vocalizzazioni animali", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 90-91, Università degli Studi, Milano.

[T61] A. C. Armelloni: "Diagnosi dell'evoluzione delle macchine di Boltzmann tramite il suono", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 91-92, Università degli Studi, Milano.

[T62] A. Conti: "Glossario degli strumenti musicali: un sistema multimediale", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 91-92, Università degli Studi, Milano.

[T63] I. Pighi: "Un sistema ad architettura aperta per la programmazione timbrica con interfaccia iconica", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 91-92, Università degli Studi, Milano.

[T64] A. Manganaro: "La storia della musica nella scuola media: realizzazione di un prototipo multimediale", Tesi di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, A.A. 91-92, Università degli Studi, Bologna.

[T65] D. Rizzi: "Controllo in tempo reale di automi cellulari per la sintesi del suono mediante estrazione di parametri da segnali audio", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 91-92, Università degli Studi, Milano.

[T66] L. Guerrini: "Un sistema interattivo per la generazione di sequenze armonizzate in formato Standard MIDI File", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 91-92, Università degli Studi, Milano.

[T67] F. Madeddu: "Progettto e realizzazione di uno strumento per l'elaborazione di oggetti musicali e grafico-musicali in tempo reale", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 91-92, Università degli Studi, Milano.

[T68] G. Casati: "Un sistema per la interpretazione di partiture multimediali basato su protocollo MIDI", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 92-93, Università degli Studi, Milano.

[T69] L. Conca: "Un sistema per la performance multimediale basato su protocollo MIDI", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 92-93, Università degli Studi, Milano.

[T70] S. Cervini: "Elaborazioni in tempo reale di segnali acustici mediante trasformata wavelet: due applicazioni", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 92-93, Università degli Studi, Milano.

[T71] A. Pingitore: "Un prototipo software per la discriminazione tra segnale e rumore nelle vocalizzazioni animali operante in tempo reale", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 92-93, Università degli Studi, Milano.

[T72] D. Cilano: "Tecniche di manipolazione dell'informazione sonora compressa mediante codifica MUSICAM", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 92-93, Università degli Studi, Milano.

[T73] F. Ambrosi: "Strumenti per l'identificazione di strutture nelle vocalizzazioni infantili", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 93-94, Università degli Studi, Milano.

[T74] A. De Matteis: "Modelli formali gerarchici basati su reti di Petri estese per la rappresentazione di processi musicali", Tesi di Laurea in Matematica, A.A. 93-94, Università degli Studi, Milano.

[T75] M. Taddeo: "La teoria della informazione per canali a pi utenti: una rassegna critica dello stato attuale della elaborazione scientifica", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 93-94, Università degli Studi, Milano.

[T76] D. Alghi: "Estrazione in tempo reale di parametri di controllo da segnali audio complessi", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 93-94, Università degli Studi, Milano.

[T77] D. Rossi: "Tecniche numeriche per il restauro dei segnali audio", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 93-94, Università degli Studi, Milano.

[T78] A. Pronzello: "Modelli sperimentali per sonorizzazioni di ambienti virtuali", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 93-94, Università degli Studi, Milano.

[T79] M. Ottolenghi: "La melodia della casa", Tesi di Laurea in Architettura, A.A. 93-94, Politecnico di Milano, Milano.

[T80] T. Belletti: "Un sistema per la sintesi di processi multimediali mediante modelli basati su reti di Petri: il sottosistema per i processi audio", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 93-94, Università degli Studi, Milano.

[T81] G. Galizia: "Un sistema per la sintesi di processi multimediali mediante modelli basati su reti di Petri: il sottosistema per i processi video", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 93-94, Università degli Studi, Milano.

[T82] L. Bettarello: "Un modello di simulazione di un codec video basato sullo standard MPEG-2", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 93-94, Università degli Studi, Milano.

[T83] P. Ferrante: "Rappresentazione formale di strutture musicali mediante modelli gerarchici basati su reti di Petri estese", Tesi di Laurea in Matematica, A.A. 93-94, Università degli Studi, Milano.

[T84] F. Daminelli: "Tecniche per la sintesi additiva del segnale audio mediante automi cellulari", Tesi di Laurea in Matematica, A.A. 93-94, Università degli Studi, Milano.

[T85] C.R. Maffei: "Trasformazione dei parametri acustici per la normalizzazione del parlatore" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 94-95, Università degli Studi, Milano.

[T86] P. Fossati: "I dispositivi a penna e schermo interattivo per la composizione musicale" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 94-95, Università degli Studi, Milano.

[T87] M. Molinari: "Controllo in tempo reale di un sistema basato su integrazione di dispositivi MIDI e digital signal processor, per la elaborazione del segnale audio mediante distorsione non lineare" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 94-95, Università degli Studi, Milano.

[T88] D. Torri: "Acquisizione in tempo reale di oggetti multimediali in un sistema orientato alla performance multimediale" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 94-95, Università degli Studi, Milano.

[T89] M. Brugnoli: "Studio e realizzazione di un convertitore segnale audio/M.I.D.I. basato su DSP 56000 " Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 94-95, Università degli Studi, Milano.

[T90] D. Loi: "La musica delle cose", Tesi di Laurea in Architettura, A.A. 94-95, Politecnico di Milano, Milano.

[T91] A. Inzoli: "Un sistema software per la sincronizzazione di partiture e processi MIDI." Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 94-95, Università degli Studi, Milano.

[T92] P. Zaffarano: "Interfacce uomo-macchina per il controllo interattivo nella performance multimediale." Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 94-95, Università degli Studi, Milano.

[T93] G. Frazzini: "Conversione automatica di processi audio analogici in processi MIDI." Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 94-95, Università degli Studi, Milano.

[T94] S. Pagnoncelli: "Un interprete di caratteristiche visuali per la sincronizzazione di processi sonori." Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 94-95, Università degli Studi, Milano.

[T95] P. Matthias: "Modelli e strumenti software per la valutazione automatica della percezione del volume sonoro." Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 94-95, Università degli Studi, Milano.

[T96] S. Corelli: "Percezione musicale in ambienti chiusi: modelli formali e prototipi applicativi ." Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 94-95, Università degli Studi, Milano.

[T97] A. Pezzoli: "Metodi e sistemi per l'istruzione assistita da elaboratore basati su linguaggi iconici e interazione multimediale. Un prototipo software per la generazione del suono mediante modelli additivi" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 95-96, Università degli Studi, Milano.

[T98] A. Pezzoli: "Metodi e sistemi per l'istruzione assistita da elaboratore basati su linguaggi iconici e interazione multimediale. Un prototipo software per la sperimentazione timbrica" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 95-96, Università degli Studi, Milano.

[T99] G. Ciarlo: "Programmazione tridimensionale a due vie: Analisi delle tecniche e sperimentazione prototipale" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 95-96, Università degli Studi, Milano.

[T100] D. Asmonti: "Ambienti autore multipiattaforma integrati per CD-I: un prototipo software" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 95-96, Università degli Studi, Milano.

[T101] D. Arduin: "Progettazione e realizzazione di un prototipo MIDI / DSP per il controllo e la generazione di processi sonori mediante TVF" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 96-97, Università degli Studi, Milano.

[T102] A. Rapetti: "Metodi, strumenti e architetture per la sintesi di processi video guidata da performance musicale. Realizzazione di un prototipo sperimentale" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 96-97, Università degli Studi, Milano.

[T103] G. Zappalà: "Denoising basato su codifiche adattive del segnale audio: metodi e prototipi software per la sperimentazione interattiva" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 96-97, Università degli Studi, Milano.

[T104] E. Pollastri: "Metodi e prototipi software per la classificazione e il reperimento di brani audio in archivi musicali basati su tecniche di elaborazione numerica dei segnali" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 96-97, Università degli Studi, Milano.

[T105] M. Salinas: "Un sistema prototipale per la sintesi di processi musicali guidata dall'analisi di forme grafiche" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 96-97, Università degli Studi, Milano.

[T106] M. Zerla: "Progettazione e sviluppo di un prototipo per la generazione integrata di processi musicali, animazioni e video" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 96-97, Università degli Studi, Milano.

[T107] S. Sala: "Sviluppo di un sistema client-server con java per la distribuzione di audio sui sistemi web" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 96-97, Università degli Studi, Milano.

[T108] M. Buffoni: "Modelli formali e strumenti prototipali per l'analisi e la sistesi di interpretazioni musicali" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 96-97, Università degli Studi, Milano.

[T109] M. Longari: "Codifica integrata di informazione audio digitale, MIDI e NIFF basata su SMDL/Hytime" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 96-97, Università degli Studi, Milano.

[T110] M. Villa: "Sistema di comunicazione client/server per la documentazione di trasmissioni televisive" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 96-97, Università degli Studi, Milano.

[T111] G. Gatti: "Impiego di una lavagna elettronica per la relizzazione di materiale didattico nell'area della valutazione delle prestazioni di sistemi di elaborazione" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 97-98, Università degli Studi, Milano.

[T112] T. Mendicino: "Codifica dell'informazione musicale: progettazione e sviluppo di un ambiente prototipale integrato di codici MIDI e NIFF" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 97-98, Università degli Studi, Milano.

[T113] P. Mandatelli: " Un sistema per la trascrizione automatica di partiture musicali da formato NIFF a formato Enigma" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 97-98, Università degli Studi, Milano.

[T114] L. Rotolo: "Sviluppo di un sistema di basi di dati su WEB per la gestione di dati multimediali" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 97-98, Università degli Studi, Milano.

[T115] L. Vaiani: "Sviluppo di una base di dati multimediali per la gestione di dati audio" Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 97-98, Università degli Studi, Milano.

[T116] L. Diana: "Implementazione software delle tecniche per la soppressione in tempo reale del rumore di fondo nei segnali audio", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 97-98, Università degli Studi, Milano.

[T117] A. Bandera: "Preprocessing di partiture musicali finalizzato al riconoscimento automatico: metodi e prototipi software", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 97-98, Università degli Studi, Milano.

[T118] E. Magliocca: "Metodi e sperimentazione prototipale per l'elaborazione del segnale audio multicanale in ambienti eterogenei", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 97-98, Università degli Studi, Milano.

[T119] R. Salterio: "Metodi per la ricerca di contenuti musicali in database di partiture musicali in forma simbolica. Realizzazione di un prototipo software", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 97-98, Università degli Studi, Milano.

[T120] S. Guagnini: "Metodi e strumenti per la segmentazione automatica di prtiture musicali rappresentate in NIFF", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 97-98, Università degli Studi, Milano.

[T121] M. Bianchi: "Progetto e realizzazione di un sistema modulare per l'elaborazione di sequenze di eventi temporizzati sviluppo di applicazioni realtime in ambiente Windows", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 97-98, Università degli Studi, Milano.

[T122] V. Reina: "Tool per l'import/export di tracce audio in/da quicktime", Diploma in Informatica, A.A. 97-98, Università degli Studi, Milano.

[T123] J. Marozeau: "Prototype of a System for a MPEG-4 Audio Synthesis through Sound Feature Extraction", A.A. 97-98, EPFL - Politecnico di Losanna, Losanna.

[T124] A. D`Onofrio: "Metodi e prototipazioni software per il trattamento digitale integrato di processi musicali audio e testuali temporizzati", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 98-99, Università degli Studi, Milano.

[T125] G. Agostini: "Sistemi informatici per il riconoscimento automatico di timbriche musicali in segnali monofonici mediante tecniche di statistica multivariata", Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica, A.A. 98-99, Politecnico di Milano, Milano.

[T126] A. Meroni: "Modelli ed algoritmi per l`identificazione delle note musicali in un segnale audio", Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica, A.A. 98-99, Politecnico di Milano - Polo di Como, Milano.

[T127] M. Rigamonti: " Un prototipo di archivio multimediale per la gestione ed il reperimento di partiture musicali", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 98-99, Università degli Studi, Milano.

[T128] S. Chiari: "Implementazione software delle tecniche per la soppressione in tempo reale di disturbi impulsivi nei segnale audio", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 98-99, Università degli Studi, Milano.

[T129] S. De Carlo: "Metodi e strumenti software per la classificazione automatica di segnali vocali/musicali", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 98-99, Università degli Studi, Milano.

[T130] L. Perego: "Sviluppo di un sistema per la consultazione di una base di dati multimediale", Progetto di Diploma in Informatica, A.A. 99-00, Università degli Studi, Milano.

[T131] D.Belloli: "Un sistema per la navigazione per eventi musicali in processi audio numerici", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 99-00, Università degli Studi, Milano.

[T132] G.Simoncelli: "Metodi formali e prototipi software per l`identificazione automatica di compositori basata sull'analisi di rappresentazioni musicali simboliche processi stocastici", Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica, A.A. 99-00, Politecnico di Milano.

[T133] M.Pancini: "Segmentazione di informazione musicale e fonica per la generazione automatica di indici in data base multimediali a oggetti", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 99-00, Università degli Studi, Milano.

[T134] G.Nicolini: "Un sistema multimediale per la gestione di un archivio musicale", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 99-00, Università degli Studi, Milano.

[T135] M.Nava: "Strumenti per la consultazione di una base di dati multimediali", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 99-00, Università degli Studi, Milano.

[T136] P.C.Torchiana: "Un sistema per la gestione ed interrogazione di partiture musicali", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 99-00, Università degli Studi, Milano.

[T137] F.Trotta: "Interfaccia vocale per il riconoscimento automatico di frammenti musicali cantati via internet", Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione, A.A. 99-00, Università degli Studi, Milano.

 

 


© LIM -Milano 1999