SISTEMA ELETTRONICO PER LA TIPOGRAFIA MUSICALE

Laureando: Maurizio Brancaleoni

 

RIASSUNTO

Il problema dell'impaginazione di testi musicali è da sem-pre considera-to uno dei casi critici nel campo dell'edito-ria. Il lavoro di un tipografo musi-cale è infatti per molti versi più complesso di quello di un tipografo tradizionale.
Il software realizzato finora prevedeva in genere l'in-troduzione da parte dell'operatore di una stringa di tipo alfanumerico cor-rispondente all'informazione musicale che poi il programma elabo-rava per ottenere la migliore impaginazione secondo canoni stabiliti in precedenza (formattazione automatica). A questo tipo di operatività l'ambiente del la-voro si è dimostrato abbastanza ostile, proba-bilmente a causa di implicite e re-condite resisten-ze a lasciare svolgere ad una macchina un compito da sempre destinato quasi esclusivamente ad esseri umani.
Si è perciò ritenuto più opportuno impostare la costruzione di un pro-gramma che operasse sulla base del tipo di la-voro svolto abitualmente dal tipografo. Il sistema che è stato ogget-to del lavoro di tesi ha quindi come suo pun-to focale l'assimilazione tra il lavoro caratteristico di una tipografia spe-cializzata nel campo musicale e quello che l'utente svolge al computer. In quest'ambito, lo sviluppo del programma su un personal computer Apple™ Macintosh fa-cilita notevolmente l'interazione utente-macchina, vista la naturale rappresen-tazione della partitura sullo schermo e l'immediata compren-sione del sistema operativo di tale computer anche da parte di operatori senza esperienza nel campo infor-matico. Infatti l'uso estensivo del mouse per il posizionamento, lo spostamento e la cancellazione dei simboli grafici consente una tecnica di tipo "punta e lavora" più naturale ed immedia-ta rispetto all'apprendimento di molti comandi e incontra mag-giormente il favore dell'ambiente del lavoro. A questo scopo, si è cercato di limitare al minimo indispensabile la necessità di interventi dell'operatore alla tastiera: praticamente, gli unici casi in cui questo avviene sono le intro-duzioni di testo come titoli, parti vocali, annotazioni, per i quali non esiste-vano altre soluzioni accettabili.
Il sistema permette la preparazione di una serie di pagine in memoria utilizzando una struttura dati non più lineare ma a lista. Questa scelta consen-te una mag-giore flessibilità nelle operazioni e una migliore aderenza al sistema di lavoro tipografico, senza tut-tavia rinuncia-re alla completezza dell'informazione sia musi-cale che grafica. Per il posizionamento dei vari segni si utilizza un in-sieme di simboli musicali desunti dalla fonte standard fornita assieme al programma o tratti da scansione ottica di testi già stam-pati, il che svincola il programma da una fonte determinata e consente una notevole flessibilità nel tipo di musica realizzabile. Inoltre l'utilizzo di un mezzo elettronico porta ad un notevole incremento nella produttività, dato che, dopo l'inevitabile periodo di ambientamento, il tem-po di compilazione di ogni pagina può subire una riduzione anche del 50% rispetto alla compi-lazione manuale.
Le pagine così preparate possono quindi venire scritte su file per riedi-zioni e modifiche realizzabili in una fase successiva alla prima stesura. Il codice utilizza-to per la scrittura dell'informazione nel file è di tipo numerico e raccoglie la mag-gior quantità possibile di in-formazione, sia musicologica che grafica, tra-ducendo in una strut-tura lineare l'insieme dei dati con-tenuti nella lista.
Infine il sistema gestisce la stampa immediata della partitura definiti-va su stampante a qualità medio-bassa Apple™ Imagewriter II e la stampa dif-ferita su stampante ad alta definizione Apple™ Laserwriter Plus. Quest'ultima caratteristica è stata ot-tenuta mediante l'adozione di un driver di stampa che genera un file nel linguaggio Adobe PostScript™, ormai di fat-to uno standard nel campo delle stampanti ad alta definizione.