Progetto e realizzazione di un sistema per l'elaborazione di oggetti musicali e grafico-musicali in tempo reale.


Francesco Madeddu
Matricola N° 305276

 

- RIASSUNTO -

 

Il progetto si inserisce nella attività di ricerca condotta dal L.I.M. dell'Università Statale di Milano sulla rappresentazione formale di strutture musicali e dei relativi processi di trasformazione.
In particolare riguarda un campo di ricerche caratterizzato dall'alto grado di interdisciplinarietà teso alla realizzazione di una Stazione di Lavoro Musicale Intelligente che è parte integrante dell'obiettivo MUSIC, sottoprogetto 7, SISTEMI DI SUPPORTO AL LAVORO INTELLETTUALE, relativo al progetto finalizzato SISTEMI INFORMATICI E CALCOLO PARALLELO, del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L'obiettivo principale consiste nella implementazione di uno strumento per la performance in tempo reale.
Le strutture musicali costituenti le primitive su cui operare sono definite come frammenti melodici cioè sequenze di note musicali caratterizzate da altezza, durata e intensità.
Ai frammenti melodici sono associati gli oggetti grafici che ne permettono la manipolazione da parte dell'utente attraverso gli operatori di trasformazione implementati.
Gli operatori di trasformazione modificano i frammenti selezionati fornendo il risultato della loro applicazione in tempo reale.
In pratica l'utente ha la possibilità di accedere al suo archivio personale o alle librerie di terzi, prelevare i frammenti melodici necessari per la performance ed iniziare l'esecuzione selezionando frammenti e operatori attraverso i comandi presenti sullo schermo.
I comandi sono impartiti attraverso i dispositivi di input previsti dall'unità centrale, tipicamente una tastiera ed un mouse.
I risultati delle trasformazioni sono trasmessi serialmente ad una interfaccia MIDI alla quale sono collegate una o più periferiche in grado di interpretare i dati elaborati, tipicamente processori di segnali MIDI.
Durante l'esecuzione è possibile selezionare un frammento melodico presente in memoria, ed inserirlo nella partitura all'istante di tempo desiderato. Il frammento viene suonato nelle sue caratteristiche originali se non viene selezionato alcun operatore, nel caso venga selezionata una qualsiasi trasformazione tra quelle implementate, il frammento verrà suonato con le nuove caratteristiche.
Le modalità di inserimento dei frammenti, o delle loro trasformazioni, sono essenzialmente due: nella prima il frammento viene accodato all'ultimo frammento da eseguire ( FIFO ), mentre nella seconda l'utente dispone l'oggetto associato al frammento su una griglia temporale, in questo caso il frammento verrà eseguito all'istante corrispondente.
Nella prima fase della realizzazione sono state delineate le caratteristiche e la funzionalità della nuova applicazione, individuando gli operatori di trasformazione di maggior interesse musicale; nel contempo è stata impostata la rappresentazione grafica dell'informazione, con particolare riferimento alla ergonomicità della disposizione dei comandi alla luce del fatto che i tempi di interazione di una performance possono essere estremamente serrati.
A questo punto si è passati alla realizzazione propriamente informatica del progetto, concretizzando la struttura dei dati ed impostando l'aspetto della temporizzazione degli eventi, che costituisce uno dei passaggi chiave nella realizzazione della applicazione, in quanto le risorse di calcolo sono legate ai processori 680x0 della Motorola, montati sui computer della serie Apple Macintosh sui quali é stato sviluppato il sistema.
Nel corso della realizzazione sono emerse diverse opportunità di sviluppo del progetto: l'ampliamento della classe degli operatori di trasformazione introdurrebbe nuove e ulteriori possibilità esecutive, l'estensione del concetto di Performer Funzionale al campo della multimedialità potrebbe creare un sistema per l'elaborazione audio e video di primitive non più esclusivamente sonore.