INTRODUZIONE
Il Teatro alla Scala di Milano possiede un insieme di archivi di grande importanza che ne ripercorrono la storia nel corso degli anni, tra questi l'archivio partiture contiene gli spartiti originali e parecchie importanti copie annotate dai direttori d'orchestra per adattarle alle varie edizioni delle opere, l'archivio fonico contiene i nastri di tutte le registrazioni delle serate avvenute dal 1951 ad oggi. Si comprende quindi che questi archivi costituiscano un patrimonio di enorme valore culturale, ed è per questo motivo che nel 1997 è cominciato un progetto la cui direzione scientifica e' stata affidata al LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) con il compito di preservare e restaurare il patrimonio artistico dell'archivio fonico del Teatro alla Scala. In particolare il progetto si è sviluppato in due fasi: da una parte il trasferimento su supporto digitale di tutti i nastri dell'Archivio Fonico, dall'altra è stata creata una base di dati multipiattaforma capace di contenere sia le informazioni relative alle serate, ai nastri, alle opere, sia le informazioni di carattere multimediale, quali file simbolici e grafici che descrivono le partiture. E' stato quindi realizzato un sistema denominato MAIS (Musical Archive Information System) [8] capace di gestire la base di dati e di offrire delle funzioni innovative come le query per contenuti sui dati audio e di partitura presenti nella base di dati. Lo scopo di questa tesi è stata la progettazione della base di dati per la gestione delle partiture e la realizzazione delle query audio. Nei paragrafi successivi verrà data una breve descrizione del processo di trasferimento dei nastri e del progetto in generale.