Capitolo 1

Introduzione

 

 

 

 

Svolto presso il LIM (Laboratorio di Informatica Musicale), nel Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università degli Studi di Milano, il lavoro oggetto di questa tesi è incluso nel Progetto Finalizzato "Sistemi Informatici e Calcolo Parallelo", Sottoprogetto 7, Linea di Ricerca Coordinata C4 : Music, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per la realizzazione di una Stazione di Lavoro Musicale Intelligente.
Scopo del progetto è quello di sviluppare un ambiente musicale hardware/software nel quale i moduli sperimentali, realizzati nel quadro delle ricerche di informatica musicale svolte presso il LIM, si possano integrare con moduli e applicazioni di tipo commerciale.
Uno dei principali intenti del progetto è quello di rendere la Stazione di Lavoro un ambiente aperto, cioè arricchibile in ogni momento di nuovi moduli (commerciali e sperimentali) che utilizzano degli standard di formato per la memorizzazione dei dati relativi ad informazioni musicali (dati MIDI o campioni sonori).
Il lavoro descritto in questa tesi riguarda la progettazione e la realizzazione di una interfaccia utente di tipo ipertestuale (IMW Interface) per la Stazione di Lavoro Musicale Intelligente, sviluppata con lo scopo di aumentare la semplicità operativa e le capacità di interazione dell'intero sistema.
Nel prossimo capitolo è fornita una descrizione dell'architettura complessiva della Stazione di Lavoro e delle funzionalità di ogni singolo modulo che la compone, mentre nel terzo capitolo sono riportati i passi che hanno caratterizzato la progettazione dell'interfaccia utente. Gli ultimi due capitoli costituiscono la necessaria documentazione tecnica relativa all'applicazione IMW Interface.