Realizzazione di un prototipo di stazione di lavoro per lo studio del comportamento animale basato sul segnale vocale
Tesi di Laurea di :Valentina Fraschetti Relatore :Dott. Goffredo
Haus
Matricola :304089 Correlatore :Prof. Mario Italiani
Anno Accademico :1989/90
Questa tesi si colloca all'interno del progetto CSTI-CNR in
svolgimento presso il L.I.M. dell'Università degli Studi
di Milano ed avente come scopo la realizzazione di una workstation
per l'analisi, il riconoscimento e la manipolazione dei segnali
audio emessi nella comunicazione umana e animale.
Tale progetto è stato avviato poichè si sono ormai
resi necessari, ad esempio nelle ricerche di biologia ed etologia
animale, strumenti in grado di fornire dati precisi e confrontabili
sui quali sia possibile operare eventuali elaborazioni e che permettano
di essere immagazzinati in maniera sistematica e sintetica e siano,
conseguentemente, di più facile interpretazione.
Si è quindi delineata sempre più l'esigenza di lavorare
in un ambiente in cui coesistano in maniera integrata tutti i
moduli funzionali desiderati e sopratutto di un ambiente programmabile
adattabile alle esigenze individuali; inoltre i sistemi programmabili
attualmente disponibili non possono essere ritenuti idonei per
le finalità di ricerca in oggetto in quanto non presentano
le caratteristiche fisiche e logiche necessarie, esistono ad esempio
problemi di banda passante o di rappresentazioni non conformi
a quelle tipiche dello studio della comunicazione umana e animale.
Si è pensato dunque di avviare una ricerca in tal senso,
che consentisse di contribuire alla standardizzazione delle tecniche
di acquisizione dei segnali e delle metodologie d'analisi e di
sviluppare una stazione di lavoro flessibile ed economica che
permettesse l'integrazione e la comunicazione anche tra diversi
gruppi di ricercatori.
Tale ricerca ha preso avvio, con la tesi di Paolo Civinini, dall'analisi
e progettazione della suddetta stazione di lavoro, ed in seguito,
con questa tesi, dalla sua realizzazione partendo dalle specifiche
legate allo studio del segnale animale.
Più precisamente il lavoro illustrato in questa tesi è
relativo a quanto concerne la realizzazione del package applicativo.
Essa prende in esame sia ciò che riguarda la teoria dell'analisi
del segnale animale sia alcuni importanti dettagli implementativi
legati all'ambiente di sviluppo, occupandosi più specificatamente
delle tecniche utilizzate per la realizzazione dei moduli attualmente
presenti nella stazione di lavoro.
I moduli,sono stati sviluppati in ambiente National LabVIEW 2.0
operante su elaboratore Macintosh II, e sono stati realizzati
in parte in linguaggio "G language" (linguaggio nativo
di LabView) ed in parte in linguaggio C.
LabVIEW é un ambiente di sviluppo, avente un linguaggio
di programmazione iconico (G language), che consente di costruire
programmi applicativi collegando tra di loro oggetti grafici dal
significato altamente intuitivo.
Questa caratteristica dà la possibilità anche all'utente
finale, di creare i propri moduli software (magari utilizzandone
altri codificati in precedenza) e di costruirsi così una
libreria di strumenti accessibile in qualsiasi momento.
L'intera stazione di lavoro é stata realizzata considerando
questa possibilità; sono stati implementati diversi strumenti
(identificati da icone in LabVIEW) per l'elaborazione e l'analisi
spettrale del segnale, e la produzione di grafici su video. Questi
oggetti possono essere visti come possibili "mattoni"
per la costruzione di successive estensioni della stazione di
lavoro. LabVIEW fornisce inoltre strumenti "built in"
di uso generale inseriti nelle sue librerie; tra questi si sono
rivelati di particolare utilità quelli dedicati al Digital
Signal Processing quali, ad esempio, quelli che realizzano sul
segnale trasformazioni di Fourier, filtri digitali, funzioni di
finestratura, convoluzioni ecc...
Riassumendo il lavoro svolto in questa tesi può essere così schematizzato:
a) training sull'uso del pacchetto LabView
b) sviluppo dei moduli applicativi
c) definizione delle modalità grafiche integrative delle
funzionalità del package LabView
d) definizione delle modalità di stampa integrative delle
funzionalità del package LabView
e) integrazione del package LabView con le funzionalità
di cui
al punto c con software originale
f) integrazione del package LabView con le funzionalità
di cui
al punto d con software originale
Attualmente, la workstation consta di un pannello principale dal quale si può accedere a diversi sottostrumenti che consentono la visualizzazione del segnale audio, il calcolo la visualizzazione e la stampa del sonogramma relativo a detto segnale e l'estrazione di una serie di informazioni fondamentali riguardanti tempi, frequenze, ampiezze e intensità.