Demo
Archivi musicali
![]() |
Il Duomo al tempo di Leonardo Data di rilascio: 2019 Nell'ambito delle celebrazioni leonardesche, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ha commissionato al LIM un'applicazione web basata sulla tecnologia IEEE 1599 per consentire la navigazione integrata di contenuti notazionali e audio di un mottetto di Franchino Gaffurio. L'applicativo fa parte della mostra Il Duomo al tempo di Leonardo. Link: ▸http://gaffurio.lim.di.unimi.it/ Referente: ▸Goffredo Haus |
![]() |
Biblioteca musicale BEIC Data di rilascio: 2016 La sezione musicale BEIC comprende le opere di 149 compositori, scelte analizzando alcuni testi di riferimento per scoprirne le intersezioni e selezionare quelle più significative. Particolare cura è stata posta nella catalogazione dei materiale, che ha riguardato oltre 20.000 brani. Ogni composizione riporta inoltre un collegamento allo spartito pubblicato nella Petrucci Music Library (IMSLP). Pubblicazioni
Referente: ▸Luca A. Ludovico |
![]() |
Bach Digital Data di rilascio: 2014 Il Bach Archiv di Lipsia ha richiesto di applicare la tecnologia IEEE 1599 ad alcuni brani del repertorio di J.S. Bach, al fine di realizzare una sezione del proprio sito con finalità di disseminazione e dotata di funzionalità avanzate. Questo prototipo mostra l'applicabilità dell'IEEE 1599 alla navigazione e alla sincronizzzione di contenuti musicali. Pubblicazioni
Referente: ▸Luca A. Ludovico |
![]() |
Graduale 814 Data di rilascio: 2012 Questa applicazione è uno dei risultati del progetto finanziato "TIVal - Certosa di Pavia". A seguito della campagna di digitalizzazione condotta sugli antichi graduali conservati nella biblioteca della chiesa, l'obiettivo è stato quello di valorizzare e ri-vivificare tale patrimonio musicale. La piattaforma mette a disposizione uno score follower per il canto gregoriano, la cui caratteristica distintiva è consentire il confronto tra diversi tipi di notazione, da quella neumatica a quella moderna. Pubblicazioni
Referente: ▸Goffredo Haus |
![]() |
Catalogo tematico musicale PRIN 2009 Data di rilascio: 2011 Nel contesto del progetto finanziato PRIN2009, è stata pubblicata una raccolta digitale di temi musicali di compositori italiani. Oltre a consentire l'esplorazione del catalogo, validato da esperti in musicologia, l'interfaccia supporta la ricerca per tema attraverso l'immissione di notazione musicale. Link: ▸http://www.prin2009.lim.di.unimi.it Contact: ▸Luca A. Ludovico |
![]() |
Archivio Storico Ricordi Data di rilascio: 2008 Il progetto per l'Archivio Storico Ricordi consente di fruire via Web dei dati e metadati relativi alle opere oggetto di digitalizzazione. In particolare, per ciascuna composizione sono state immesse le informazioni su autori e allestimenti e sono stati collegati gli oggetti digitali relativi: partiture, bozzetti, figurini, disegni, piante sceniche, lettere autografe, ecc. Il progetto di digitalizzazione è stato finanziato e promosso dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali e si inquadra in un ampio e articolato programma di catalogazione e digitalizzazione delle principali fonti conservate presso le biblioteche e gli archivi delle più importanti istitutizioni musicali italiane. I documenti dell'Archivio musicale di Casa Ricordi sono stati digitalizzati seguendo gli standard elaborati dal programma Biblioteca Digitale Italiana (BDI) e sono consultabili dalle pagine del portale InternetCulturale. Link: ▸http://ricordi.lim.di.unimi.it |
![]() |
Studio di Fonologia RAI Data di rilascio: 2008 Nell'ambito del Festival MiTo 2008, è stata creata una biblioteca digitale multimediale fruibile via web incentrata su opere, compositori e attrezzature dello Studio di Fonologia RAI. Sono stati raccolti e catalogati filmati, fotografie, esempi sonori e partiture dell'archivio RAI. |
Laboratorio di Informatica Musicale | |||||
Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Via G. Celoria 18, 20133 Milano, ITALY ![]() |
Goffredo Haus, director Phone: +39 02 50316 222 E-mail: goffredo.haus@unimi.it |
Luca A. Ludovico, technical contact Phone: +39 02 50316 382 E-mail: luca.ludovico@unimi.it |
Laboratory Phone: +39 02 50316 382 E-mail: lim@di.unimi.it |