Stage. E' stata verificata la possibilità di partecipare al progetto UnyOnair, sviluppato da Radio24 al fine
di creare un network di radio universitarie. Tale progetto prevede una serie
di incontri formativi nonché un periodo di stage a partire da Aprile 2007;
le richieste da parte delle università andranno inviate entro il 16 Marzo
tramite il sito www.radio24.it
Stage Orchestra dell'Università degli Studi di Milano. Il 31 gennaio 2007, alle ore 16.00, in Sala Lauree del Dipartimento di Informatica e Comunicazione, via Comelico 39, piano I, avrà luogo un incontro con il Maestro Alessandro Crudele per presentare le possibilità di stage disponibili nell'ambito delle attività dell'Orchestra della nostra Università. Gli stage si articoleranno su diversi filoni, dal più tecnologico al più musicale, dall'audio al musicale. Gli stage sono considerati interni e non richiedono quindi la convenzioni con enti esterni tramite l'ufficio stage di via Festa del Perdono. Gli studenti di STCM interessati sono invitati a partecipare, anche al fine di determinare le "code" per le posizioni di stage.
Stage webradio. SCF (Società Consortile Fonografici) e RCS
(Rizzoli CorSera) hanno avviato una ricerca sulle webradio in Italia.
A RCS compete la gestione tecnica e operativa del nuovo sito; è previsto uno
stagista di STCM; lo stagista dovrà lavorare soprattutto sui contenuti,
sotto il coordinamento del capo progetto web di RCS (che curerà anche la
selezione e
Lezione prof. Fabbri in memoria di Tenco. Il 27 gennaio è
il quarantesimo anniversario del suicidio di Luigi Tenco. Quella morte, che
scatenò l'attenzione scandalistica dei media ma suscitò apparentemente poche
riflessioni nell'immediato, segna ormai uno spartiacque nella storia
dell'industria musicale italiana. Non subito dopo il 27 gennaio 1967, ma nel
giro di qualche anno, molte cose cambiarono nella discografia,
nell'editoria, nella radio e nella televisione, nel giornalismo musicale.
Per ricordare quella data, la lezione di "Economia dei beni musicali" di
venerdì 26 gennaio 2007 (ore 14:30-17:30, aula Alfa del Dipartimento di
Stage. Il progetto UnyOnair sviluppato da Radio24 al fine
di creare un network di radio universitarie. Tale progetto prevede una serie
di incontri formativi nonché un periodo di stage a partire da Aprile 2007;
le richieste da parte delle università andranno inviate entro il 16 Marzo
tramite il sito www.radio24.it Attivazione annualità del corso di laurea per l'A.A. 2006/2007 Dall'A.A. 2005-2006 il corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale ha cambiato classe disciplinare di riferimento: dalla classe di Scienze della Comunicazione alla classe di Scienze e Tecnologie Informatiche. Per l'A.A. 2006-2007 saranno regolarmente attivati il primo e il secondo anno di corso del nuovo ordinamento nonche' il terzo anno di corso del vecchio ordinamento.
Corsi 2006 per Laboratori Professionalizzanti Si avvisano gli studenti del cdl in STCM che nei mesi di gennaio e febbraio 2006 si terra' una serie di corsi per i laboratori professionalizzanti su SoundForge, Finale, CSound, MX e Reti di Petri Musicali. Questi corsi sono sostitutivi degli analoghi ex-corsi FSE e non sranno ripetuti. Sono orientati principalmente a soddisfare la richiesta di corsi per gli studenti del secondo e terzo anno del vecchio ordinamento del cdl in STCM. Per maggiori informazioni sui corsi (calendari, modalita' di iscrizione, etc.) consultare la pagina: http://www.lim.dico.unimi.it/didatt/LabProf2006.html
Pianificazione e attivazione stage di ripresa RAI I posti disponibili per il 2005 sono esauriti. Per mettersi in coda per il 2006 valgono le solite modalita'. Si segnala inoltre, che d'ora in avanti saranno inseriti in lista solo studenti che gia' possiedano buone conoscenza di storia della musica e di lettura della partitura. Gli studenti coinvolti sono pregati di rendersi parte diligente per lo svolgimento dell'iter burocratico necessario per l'attivazione degli stage con almeno un mese e mezzo meglio due mesi di anticipo sulla data prevista dell'effettuazione dello stage stesso. Una volta concordato il tirocinio con la RAI, i riferimenti per l'attivazione del tirocinio stesso sono: Ufficio Formazione Permanente e Stage, via Festa del Perdono 7, UNIMI, Milano - tel.02 50312581 (Raffaella Citriniti). Nuovo filone di stage alla EMI. Codice descrittivo di riferimento per questo nuovo stage esterno (per le varie modulistiche del caso): ELABORAZIONE DATI E RICERCHE INERENTI AREA ROYALTIES. Stage a Parma: gli eventuali studenti che risiedono nella zona di Parma che sono interessati a effettuare uno stage esterno presso la Casa della Musica di Parma si mettano in contatto con il prof. Goffredo Haus. Piani degli studi del cdl in STCM: gli studenti che hanno il piano degli studi da mettere a posto sono convocati per il prossimo 11 aprile 2005 alle ore 15 presso la sala Riunioni al primo piano in via Comelico 39. In particolare: - come gia' segnalato nell'incontro informativo con gli studenti di STCM del settembre 2004, il corso di "Sociologia della musica" non e' stato attivato per l'A.A. 2004-2005 ed e' inoltre emerso successivamente che non verra' attivato neanche nell'anno A.A. 2005-2006; pertanto gli studenti che hanno inserito tale corso nel piano di studi devono presentarsi per modificare opportunamente il piano di studi; - come gia' segnalato nell'incontro informativo con gli studenti di STCM del settembre 2004, il corso di "Estetica musicale" non e' stato attivato per l'A.A. 2004-2005 ed e' inoltre emerso successivamente che non verra' attivato neanche nell'anno A.A. 2005-2006; e' pero' stato concordato con la Presidenza della Facolta' di Lettere (prof. Elio Franzini) che il corso di "Estetica" possa costituire la base da integrare con opportuni elementi specifici per il conseguimento dei 6 cfu del corso di "Estetica musicale"; pertanto gli studenti che hanno inserito tale corso nel piano di studi e' bene contattino il prof. Elio Franzini per gli opportuni accordi ( elio.franzini@unimi.it ); - gli studenti che hanno inserito nel piano degli studi l'esame di "Acustica architettonica" e/o l'esame di "Modelli fisici e numerici in acustica" senza aver inserito anche l'esame di "Elementi di fisica acustica" - obbligatoriamente propedeutico rispetto agli altri due, come indicato dal manifesto degli studi - devono presentarsi per modificare opportunamente il piano di studi; - gli studenti che hanno inserito nel piano degli studi esami di altre universita', e in particolare della Bicocca, e' necessario si presentino per verificare la correttezza dei codici e dei cfu degli esami in questione; - in generale, gli studenti che ritengono di aver problemi con il loro piano degli studi si presentino all'incontro dell'11/4 p.v.
Stage presso Teatro alla Scala: Mi duole comunicare che il filone di stage presso il teatro alla Scala previsto a partire da gennaio 2005 e' fermo in attesa di poterne concordare con il teatro le modalita' di attuazione. Allo stato attuale dei fatti non c'e' un interlocutore del teatro con cui portare avanti il discorso avviato a novembre 2004.
Tesi di laurea per studenti di STCM su temi di Digital Rights Management: in collaborazione con SCF (Societa' Consortile Fonografici) e' possibile effettuare tesi di laurea sui seguenti argomenti: - uso della musica di sottofondo nei locali aperti al pubblico:
analisi Gli studenti interessati contattino il prof. Goffredo Haus o tramite mail o in orario di ricevimento.
Stage presso EMI Music: si segnala la disponibilita' di posti di stage presso EMI Music Italy. Gli studenti del secondo anno interessati possono avanzare candidature contattando direttamente EMI Music (dr. Antonello Raggi antonello.raggi@emimusic.com ) mediante una mail con allegato Curriculum Vitae dichiarando contestualmente l'interesse e la disponibilita' per effettuare lo stage.
Stage presso Universal Music: da febbraio 2005 sono richiesti stagisti (un primo lotto di 4) presso Universal Music con tipo di attivita' e modalita' come descritto nell'allegato. Gli studenti del secondo e terzo anno interessati ad effettuare lo stage possono contattare il dott. Fabrizio Ardiani 02 80282134. ATTENZIONE !!! Denominazioni ufficiali per la modulistica e la verbalizzazione dei cfu dei Laboratori Professionalizzanti. La Segreteria della Facoltà di Scienze ha rilevato
un gran numero di errori, ambiguità e omissioni nella
documentazione che viene prodotta per la verbalizzazione dei
cfu dei Laboratori Professionalizzanti; In particolare, molte attività vengono descritte in modo diverso nei vari documenti che ne corredano l'iter. Al fine di ridurre il problema potenziale ai soli stage esterni che gli studenti si trovano da soli, che ovviamente saranno di volta in volta descritti in modo appropriato e coerente, ritengo necessario adottare denominazioni "ufficiali" per la documentazione inerente Moduli Formativi, Stage Interni e Stage Esterni appartenenti a filoni di stage organizzati al nostro interno. Queste denominazioni ufficiali sono quelle che saranno poi trascritte dalla Segreteria di Scienze ai fini della costituzione del curriculum dello studente e delle relative certificazioni. Faccio quindi riferimento a: Gli ambiti in cui si attuano le attività dei Laboratori
Professionalizzanti a cui faccio riferimento sono: Per risolvere il problema dell'eterogeneità della descrizione
soprattutto degli stage, ho chiesto alla nostra Segreteria Didattica
di adottare sistematicamente il seguente accorgimento: Colgo l'occasione per ricordare che: - una capacita' professionale acquisita non puo' essere riconosciuta piu' di una volta mediante un moduli formativi e/o stage interni e/o stage esterno inerenti la stessa tematica; per esempio, se si segue un corso FSE sull'editing digitale del suono per imparare a usare Soundforge, non puo' essere riconosciuta l'attivita' alternativa sull'editing digitale del suono per imparare a usare Soundforge che si svolge in aula 700 ne' uno stage esterno presso uno studio con gli stessi contenuti; - nella costruzione del proprio percorso di Laboratori professionalizzanti tenere presente che occorre sostenere almeno 2 Moduli formativi, almeno 1 Stage interno, almeno1 Stage esterno - nell'ambito di uno stage esterno, si puo' effettuare anche una coppia di stage presso la stessa azienda o ente ma di contenuti e - almeno - titoli differenziati; quindi ricordare: che ogni stage non puo' essere superiore a 200 ore e che ogni stage deve avere il proprio modulo di assegnamento e il proprio modulo di chiusura. Riporto qui sotto la tabella delle denominazioni ufficiali - che ho dato anche alle segreterie - da utilizzare nei vari ambiti qui sopra elencati, chiedendo agli studenti e ai responsabili e curatori delle varie attvità di dare massima diffusione possibile tra tutti gli studenti. corsi professionalizzanti FSE delle varie azioni azione "Metodi e tecnologie di informatica musicale" altre azioni stage interni effettuati presso il Laboratorio di Informatica Musicale - RAI: digitalizzazione di partiture stage interni effettuati presso l'aula 700 - Editing digitale del suono/SOUNDFORGE stage interni effettuati presso il DICO, in generale - da definire all'occorrenza ovvero: se si aprisse un nuovo filone di stage mi deve essere comunicato, in modo che io possa fissare e rendere nota la denominazione ufficiale stage esterni - EMI: editing ed elaborazione dati inerenti DRM e IP ________________________________
Apertura iscrizioni corsi FSE 2004-2005 E' stata attivata
la procedura di iscrizione ai corsi FSE via SIFA (il link diretto
all'iscrizione e' http://studenti.unimi.it/stuEsami/Autent/sifa.asp)
Stage aziendali presso una rete televisiva tematica satellitare, presto criptata su piattaforma sky, che si chiama Sailing Channel. L'argomento trattato e' lo sport della vela. L'azienda ricerca una persona che gestisca l'archivio video, classificando tutti i nastri, digitalizzando gran parte delle immagini, impostando criteri per la ricerca immagini, etc. La persona richiesta dovrebbe avere una discreta conoscenza delle lingue inglese e francese, poiche' molto materiale e' in quelle lingue e, se possibile, una certa passione per gli sport del mare. Riferimento: Marta Bogetti 02 762117510, cellulare 333 2369564.
Stage aziendali. E' richiesta una figura con le seguenti caratteristiche: Conoscenze informatiche: Si richiede anche una buona attitudine alle relazioni professionali, - Inizio attivita': immediato - Durata attivita': 6 mesi rinnovabili - Tipo di contratto : "collaborazione a progetto" - Retribuzione : di sicuro interesse (livelli medio/alti di mercato, secondo il profilo del candidato) - Sede di lavoro: Milano - Riferimento: Mario Fumagalli mario.fumagalli@mediaitaly.it
D_Music Master 2004 L'associazione culturale Digital
Culture organizza D_Music Master 2004, la prima giornata di aggiornamento
professionale interamente dedicato alla musica digitale. L'evento
si svolgera' il 23 novembre a Milano e il 25 novembre a Roma,
e ospita conferenze e seminari degli esperti del settore sugli
aspetti piu' pratici e quotidiani delle nuove tecnologie applicate
alla musica. Per incentivare l'interesse degli studenti e' stato
deciso di riservare uno speciale sconto del 20% sul prezzo d'ingresso
(100 euro + IVA) a tutti gli studenti. Riferimento: Linda Baseggio,
Digital Culture. Apertura ufficio stage del corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale: e' imminente l'apertura di questo nuovo servizio finalizzato all'apertura di nuovi filoni per il collocamento degli studenti di STCM in stage aziendali, coordinato da Andrea Papini stages-stcm@dico.unimi.it
Stage aziendali: società che si occupa di editing
audio e animazioni flash, sta cercando la seguente figura professionale.
Corsi FSE per Laboratori Professionalizzanti del corso di laurea in STCM: a partire da novembre 2004 avranno luogo una quarantina di corsi FSE (20 ore, 2 cfu ciascuno) specificamente progettati per il corpo studentesco del corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale. Tra i moduli formativi previsti vi saranno (in un numero variabile di edizioni per ogni modulo che dipende dal numero di iscrizioni degli studenti) i seguenti: Modulo 1: Editing digitale del suono/SOUNDFORGE Modulo 2: Elaborazione digitale del suono in formato compresso/MP3
WORKBENCH Modulo 3: Modellazione di applicazioni audio/MATLAB Modulo 4: Programmazione di applicazioni audio/CSOUND Modulo 5: Sequencing MIDI/CUBASE Modulo 6: Editing Digitale della Partitura/FINALE Modulo 7: Descrizione multistrato dell'informazione musicale/IEEE
SA MX Modulo 8: Modelli formali generativi musicali e multimediali/SCORESYNTH-MEDIASYNTH Modulo 9: Riconoscimento automatico della partitura simbolica/SMARTSCORE Le modalita' di iscrizione non saranno le stesse dei precedenti corsi FSE, quindi attenzione alle nuove norme quando saranno rese note.
Corsi FSE per Laboratori Professionalizzanti presso sede UNIMI di Crema: nell'ambito della formazione professionalizzante mediante moduli formativi FSE si segnala l'azione "TECNOLOGIE E SISTEMI MULTIMEDIALI PER LA COMUNICAZIONE SEDE DI CREMA", responsabile didattico Dott. Alessandro Rizzi, Dipartimento di Tecnologie dellInformazione. Essa comprende i seguenti moduli di potenziale interesse per gli studenti del cdl in STCM: Tecnologie e sistemi per la registrazione e il montaggio audio
professionale
Candidatura per posizioni di stage: si segnala l'opportunita' di presentare la propria candidatura per posizioni di stage presso le aziende gia' convenzionate con l'Universita' degli Studi di Milano mediante le apposite pagine del sito dell'Universita'; il modulo per la candidatura online e' disponibile alla pagina http://studenti.unimi.it/stage/studenti/Istruzioni.htm dove sono anche indicati gli orari di apertura dello sportello dell'Ufficio Formazione Permanente e Stage. Si consiglia pertanto, dopo aver compilato il modulo di candidatura e dopo aver visitato le pagine web a partire dalla pagina http://studenti.unimi.it/stage/Default.htm, di far visita all'Ufficio Formazione Permanente e Stage per ulteriori informazioni ed eventuali accordi. La modulistica di attivazione e conclusione degli stage e' sempre quella gia' disponibile sia nelle pagine web dell'Ufficio Formazione Permanente e Stage che alla pagina di questo sito dedicata alla gestione dei laboratori professionalizzanti.
Laboratori Professionalizzanti: consultate frequentemente la pagina dedicata alla gestione dei laboratori professionalizzanti. Potete trovare le informazioni aggiornate su tutte le forme possibili che di volta in volta si rendono disponibili per acquisire i 27 cfu di Laboratori Professionalizzanti previsti dal Regolamento del Vs. corso di laurea. Dal 1 dicembre 2003 trovate anche documentazione sui package disponibili in aula 700. |