0. Consiglio generale
Non rimandate nulla all'anno prossimo se potete farlo quest'anno. I 27 cfu di laboratori professionalizzanti si distribuiscono tra secondo e terzo anno, non si deve tendere ad ammassarli al terzo anno. Il rischio e' una difficolta' da sovraccarico al terz'anno.
1. Aree di interesse per l'effettuazione degli stage esterni
Gli studenti del secondo anno sono invitati ad inviare entro il 17 di ottobre 2003 una mail ad haus@dico.unimi.it (con subject "STCM indicazioni STAGE") contenente 3-4 indicazioni sull'interesse per effettuare preferibilmente stage presso aziende ed enti operanti nei seguenti settori:
- edizione e distribuzione di supporti ottici
- gestione archivi supporti musicali
- partiture, supporti fonici, archivi musicali e teatrali (Teatro
alla Scala)
- segnali audio e tecnologie audio digitali
- radio satellitari e edizioni elettroniche musicali e multimediali
- radio e televisioni
- strumentazione audio, acustica e psicoacustica
- musicoterapia
Nella mail indicate anche i Vs. numeri di telefono e indirizzi email di riferimento.
Per chiedere uno stage nell'area della musicoterapia fate riferimento direttamente al prof. Paolo Cattaneo e segnalate sempre a me gli accordi intercorsi.
Viene suggerito vivamente di cercare possibilita' di stage a livello personale. Alle possibili aziende ospite dovete chiedere qali mansioni svolgereste per potermi permettere di valutare se sono proposte idonee e di che valore.
Io e i miei collaboratori cercheremo nei prossimi mesi di trovare una corrispondenza tra le vostre richieste e le aziende. Il vostro contributo nella ricerca potra' essere determinante anche per il conseguimento di una notevole varieta', da ritenere certamente opportuna. Mano a mano che si renderanno disponibili posti di stage coerenti con le vostre richieste sarete contattati personalmente.
Viene suggerito vivamente di effettuare stage in almeno tre-quattro aree diverse per ottenere un bagaglio di esperienze professionalizzanti a spettro diversificato, come suggerito dalla rapida evoluzione del mercato del lavoro.
N.B. Alla data del 23 ottobre 2003 solo 25 studenti hanno soddisfatto questa richiesta. Alla data del 7 novembre 2003 solo 50 studenti hanno soddisfatto questa richiesta. Gli altri 50 sono vivamente pregati di affrettarsi affinche' si possa tener conto delle loro indicazioni nel reperimento degli ambiti di effettuazione degli stage. La carenza di queste informazioni non mi consente di procedere efficacemente nel dimensionamento delle trattative con le aziende e porta inevitabili sostanziosi ritardi nell'effettuazione degli stage stessi. In ogni caso procedero' entro il 15 novembre ad avviare le trattative opportune con le aziende in base alle richieste pervenute da parte degli studenti entro tale data. Chi manifestera' le sue richieste dopo tale data sara' considerato solo in una seconda fase.
2. Moduli formativi e stage interni: Aula 700 (presso il Centro di Calcolo, via Colombo 46)
quando: tutti i giovedi' dal 13 novembre 2003 fino a tutto giugno 2004, dalle 9.00 alle 13.00;
N.B. l'aula 700 e' da usare entro giugno 2004, non c'e' alcuna garanzia di poterne disporre in periodi successivi.
tutor: anche se l'aula 700 e' stata pensata prevalentemente per un uso selfservice, abbiamo acquisito risorse umane di supporto formativo e tecnico; per il primo semestre avrete a disposizione un tutor (Giancarlo Vercellesi, informatico con specializzazione audio-musicale) che avra' la duplice funzione di aiutare tutti gli studenti frequentanti l'aula 700 ad usarne le strutture e di istruire i medesimi sulla specifica tematica del trattamento digitale dei segnali audio direttamente in formato compresso MP3 (l'acquisizione di questa abilita' e' valutabile in 2 cfu); per il secondo semestre avrete a disposizione un altro tutor che avra' sempre la prima funzione piu' una seconda di istruzione su un'altra tematica specifica; oltre a questi due tutor che si succederanno, per tutto il periodo novembre 2003-giugno 2004 sara' disponibile un tutor tecnico del Centro di Calcolo.cosa: l'aula 700 e' stata acquisita per dare la possibilita' a tutti gli studenti del corso di laurea di svolgere attivita' selfservice sia di formazione che professionalizzanti; l'aula e' dotata di circa 50 computer ben dotati su cui sono disponibili software applicativi audio-musicali di interesse ai fini professionalizzanti del cdl.
come: secondo le seguenti tipologie d'uso (in tutti i casi il tutor del Centro di Calcolo insegna come usare le strutture dell'aula 700):
A) lo studente sa usare un software applicativo e usa il computer per produrre quanto richiesto al successivo punto 5;
B) lo studente segue le indicazioni del tutor del cdl e sviluppa un'attivita' professionalizzante da valutare a seconda dell'entita' e del risultato;
C) lo studente svolge uno stage interno mediante le struture dell'aula 700 in alternativa con l'auletta di cui al successivo punto 3; il valore in cfu viene concordato preventivamente (con me) al momento della definizione dei contenuti dello stage; il tutor del cdl aiuta tipicamente anche in questo caso;
D) lo studente impara ad usare uno dei software applicativi disponibili sui computer dell'aula 700 e produce una relazione "saggio" per comprovare l'acquisita professionalita' (tra 2 e 4 cfu a seconda della complessita' del caso); il tutor del cdl aiuta tipicamente anche in questo caso.
cosa: software packages disponibili in aula 700
Software per l'Editing Audio PCM
· Sonic Foundry Sound Forge 6.0: software di editing audio two-track con interfaccia GUI che include un potente set di tools, effetti ed algoritmi di processing per la manipolazione audio. Oltre all'editing, SoundForge permette di aprire, riprodurre e registrare file audio, sia in formato non compresso (WAV, AIFF, ecc.) che non compresso (MP1, MP2, MP3, WMA, ecc. grazie all'utilizzo di opportuni codec).
Software per l'Editing Simbolico
· Finale Notepad 2001.r2 - LIME: software
per l'editing di partitura con interfaccia GUI che permettono
di inserire, manipolare, eseguire e stampare informazione audio
a livello simbolico. Sono provvisti di un semplice sequencer MIDI
che permette, sia la riproduzione audio che l'acquisizione di
una partitura da un qualunque strumento MIDI.
NB: i file generati con Finale Notepad sono completamente compatibili
con la versione completa di Finale 2003 (illustrata al corso FSE).
Software per l'Editing Audio Compresso MP3
· MP3 Editor 1.0: prototipo software di editing audio frame-based, fornito di interfaccia GUI e funzioni di player, in grado di eseguire le operazioni di taglia&incolla, eliminazione, inversione di frame, lavorando direttamente sul formato compresso, ossia non decodificando in fase di apertura del file e non ricodificando in fase di salvataggio. Permette inoltre di salvare l'MP3 in file WAV ed estrarne informazione simbolica in formato XML.
· MP3 Cut 1.30: splitter MP3 frame-based, fornito di interfaccia GUI e funzioni di player, il quale è in grado di tagliare un MP3 in più parti salvandole (parametricamente) in nuovi file e modificare il volume (fade in - fade out), lavorando direttamente sul formato compresso. E' inoltre possibile creare regioni ricercando automaticamente dei silenzi nel brano audio e registrare da una fonte esterna, direttamente in MP3.
MP3 Analyzer
· EncSpot 2.0: software fornito di interfaccia GUI che analizza dettagliatamente il bitstream di un file MP3, visualizzandone i valori di tutti i campi che lo compongono: informazioni dell'header frame (frequenza di campionamento, codifica di canale, ecc.) statistiche su bitrate e tecnica del Bit Reservoir, tipo di finestratura utilizzata per la trasformata coseno, encoder e modello psicoacustico utilizzato, indice di qualità dell'MP3, durata e numero di frame del brano, ecc.
· Mp3X: software a riga di comando che visualizza graficamente tutte le fasi di un encoder e di un decoder, mettendo in evidenza i parametri del modello psicoacustico, i fattori scala (che hanno il compito di simulare le bande critiche), i valori in output della trasformata coseno, ecc. Funziona se supportato da un codec LAME.
Encoder MP3
· Encoder BLADE: semplice encoder MP3 a riga di comando che permette di comprimere un generico file WAV inserendo i classici parametri sul bitrate, codifica di canale, ecc.
· Encoder LAME: encoder-decoder MP3 a riga di comando che fornisce un set di parametri di configurazione molto ampio in modo da permettere una gestione precisa e sofisticata dei vari aspetti che entrano in gioco nell'algoritmo di encoding.
Sintesi Audio
· Csound AV: software che permette di generare suono sintetico e musica virtuale attraverso Csound. Questo sistema permette di descrivere audio strutturato fornendo, sia il modello timbrico che la partitura. Sono presenti varie tecniche di sintesi -additiva, sottrattiva, FM, ecc.- ed è possibile salvare l'audio generato in un file WAV o ascoltarlo in tempo reale.
· SoundCook3: prototipo software a riga di comando per la sintesi audio che prende in input un file contenente un'opportuna descrizione della timbrica e della partitura simbolica e genera in output il corrispondente file WAV a 16 bit.
Manuali e Tutorial dei Software Installati
Sonic Foundry Sound Forge 6.0: è presente un manuale in PDF piuttosto voluminoso. Si possono estrarre i capitoli più significativi.
Finale Notepad 2001.r2: ha un manuale in PDF contenente dei tutorial da cui iniziare.
LIME: è presente un piccolo manuale in PDF di 28 pagine da cui partire
MP3 Editor 1.0: sono presenti un manuale PDF contenente informazioni sull'idea di fondo del software, un manuale d'uso ed un tutorial su MP3_XML. In totale sono circa 25 pagine, XML compreso.
MP3 Cut: ha un tutorial da cui partire ed un manuale HTML con le descrizioni di tutti i comandi.
EncSpot: è disponibile documentazione on-line.
Mp3X: l'uso di questo software è contenuto nella documentazione "LAME Encoder".
LAME - BLADE encoder: sono provvisti di un file HTML contenente la descrizione di tutti i parametri supportati.
CsoundAV: per quanto riguarda l'ambiente di sviluppo c'è un help HTML. Su Csound c'è un manuale ufficiale (PDF di 700 pagine) ed uno non ufficiale (PDF di 1200 pagine). Poi ci sono molti tutorial ed articoli.
Materiale corso CSound tenuto in aula 700: contiene programma ed esercizi (tromba e organo), esempi di spettro, breve descrizione di FFT e di ST-FFT, esempi di file CSound.
SoundCook3: c'è un piccolo manuale in word di
3-4 pagine da cui partire.
Download di documentazione sui package disponibili in aula 700:
Breve descrizione dei file contenuti nel materiale scaricabile:
"MPEG_v2.pdf": tutorial su tecniche di compressione, Standard MPEG / Audio e tecniche di editing su formati compressi (versione rivista e corretta)
"RestauroMusicale.doc": tutorial sulle problematiche e le tecniche di restauro audio musicale
"Link Download SW Aula 700.doc": elenco siti web da dove è possibile scaricare i SW dell'aula 700
"Manuali e Proposte di Lavoro.doc": descrizione dell'aula, gestione dei progetti ed elenco di manuli e proposte di lavoro.
"Software Aula 700.doc": elenco dei software installati nell'aula e loro descrizione
"CsoundTutorialEng.doc": tutorial su CSound (in inglese)
"IlSuonoVirtuale-Demo.pdf": libro (incompleto) in italiano su CSound
"AAC-MP4 Overview.pdf": breve tutorial che descrive il formato di codifica AAC e il formato di file MP4
"Crediti Formativi.doc": schema dei crediti formativi che e' possibile ottenere con i progetti svolti in Aula 700.
NB: i crediti ottenuti con i corsi FSE non sono cumulabili
con i corriposndenti progetti in Aula 700; per esempio i corsi
FSE di SoundForge e Finale non sono cumulabili a progetti di editing
del suono o di editing della partitura, rispettivamente.
3. Aula Stage Interni (presso il DICO, via Comelico 39, vicino all'aula Gamma)
Ho ottenuto sia lo spazio che la strumentazione informatica per allestire un'auletta da dedicare agli stage interni del corso di laurea in STCM e delle altre inziative formative dell'area audio-musicale.
L'auletta sara' disponibile verosimilmente a gennaio 2004. Nel frattempo allestiremo un'area temporanea nel LIM - Laboratorio di Informatica Musicale per svolgere questo tipo di attivita' in attesa dell'auletta dedicata.
Gli stage interni andranno concordati (con me) e - per ora - possono riguardare il trattamento dei segnali audio digitali lineari, il trattamento dei segnali audio digitali compressi, la codifica dell'informazione musicale a livello simbolico-strutturale (XML, SMDL, NIFF. MIDI), l'OMR (Optical Music Recognition) di partiture.
4. Moduli formativi: corsi professionalizzanti FSE (presso il DICO, via Comelico 39)
E' necessario che tutti gli studenti del secondo anno si iscrivano subito ai corsi FSE attualmente previsti per le tematiche:
- editing digitale del suono (SoundForge)
- editing digitale della partitura (Finale2000)
Questa iscrizione e' strumento indispensabile per valutare la dimensione dello sforzo didattico da sostenere e delle risorse economiche da allocare per poter attivare nel prossimo anno accademico la quantita' opportuna di corsi da avviare in parallelo. L'iscrizione si effettua direttamente da internet a partire dalla pagina http://ada.usr.dico.unimi.it/fse/
In generale si accede all'area dei corsi FSE dalla pagina http://www.unimi.it/fse/PQ%202003-2004/prspe03-04.htm del sito di ateneo.
Sempre alla pagina http://ada.usr.dico.unimi.it/fse/ trovate anche altri corsi di potenziale interesse, ma di contenuti piu' avanzati (eXpress DSP, Mathlab/Simulink, Media nel WEB, etc.). Chi e' gia' dotato di una preparazione informatica abbastanza solida si iscriva liberamente anche a questi corsi, anche subito.
Oltre a questi argomenti saranno attivati per l'A.A. 2003-2004 corsi anche su altre tematiche; la quantita' sara' proporzionale al finanziamento che nel frattempo cerchero' di ottenere - e si suppone otterro' - per questa attivita' formativa.
Ricordo che 10 ore di corso FSE valgono 1 cfu, quindi un corso di 20 ore vale 2 cfu, etc.
5. Riconoscimento di crediti per professionalizzazioni acquisite al di fuori del corso di laurea (equivalenti a moduli formativi)
E' possibile farsi riconoscere crediti per professionalizzazioni acquisite sia prima che durante la partecipazione al corso di laurea ma comunque al difuori di esso. Per ottenere questo risultato e' necessario fornire un saggio (a me) di tale professionalizzazione. Esempio: se sapete usare Finale, Sibelius o software applicativi di simile natura passate da me in orario di ricevimento, io vi consegno due pagine di partitura, voi li codificate con il software che conoscete, mi portate il file, mi fate vedere come risulta la scrittura musicale e la relativa impaginazione e io vi riconosco 2 cfu.
Questa attivita' puo' essere svolta tanto in aula 700 quanto altrove (casa vostra o altro).
6. Normativa stage esterni
Per l'effettuazione di stage esterni dovranno essere soddisfatte le normative vigenti e si fara' riferimento alla prassi consolidata maturata all'ufficio stage dell'Universita' degli Studi di Milano. In pratica si tratta di utilizzare i moduli per il tutor e per l'azienda che ospita lo stage.
Oltre all' iter descritto qui sopra, l'azienda ospitante lo stage dovra' certificare:
- la data di ingresso dello stagista,
- la data di uscita dello stagista,
- la descrizione e il raggiungimento dell'obiettivo,
- l'entita' (espressa in numero di ore) dello stage effettuato.
Tale certificazione permettera' a me di riconoscervi i cfu corrispondenti alle attivita' di stage svolte..