Perchè iscriversi
e requisiti per accedere
Crea prospettive
occupazionali concrete in tutte le aree del mondo del lavoro dove
una preparazione musicale può essere valorizzata.
Per seguire il corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie
della Comunicazione musicale è necessario:
- avere acquisito una maturità;
- possedere una base musicale elementare.
Il corso di laurea è ad accesso limitato. Ogni anno accademico
verrà definito il numero di allievi ammissibili. L'accesso
al corso di laurea è determinato da un test di ingresso
che mira a valutare principalmente la formazione pregressa in
ambito musicale.
Non è necessaria una preparazione matematica superiore
a quella acquisita con la maturità.
Non si sovrappone ai corsi di composizione musicale elettronica,
poiché opera in ambiti formativi nettamente distinti.
Informazioni sul test d'ingresso
Per l'ammissione al Corso
di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale
(120 posti) il test si terrà il giorno 9 settembre 2005
all'ora e nella sede dell'Università degli Studi di Milano
che saranno a breve definiti. Lo studente potrà iscriversi
dal 18 luglio al 31 agosto sia via Internet sia presso i terminali
presenti in Università o nella sede delle Segreterie delle
Facoltà interessate.
L'accesso al corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione
Musicale è determinato dalla posizione in graduatoria che
si ottiene sulla base del voto acquisito con la maturità
acquisita e dal punteggio ottenuto nel test secondo i seguenti
criteri:
- 10 % votazione conseguita all'esame di maturità;
- 15 % punteggio ottenuto nel test per la parte di domande tipo
quiz a risposta multipla relative alla lingua italiana;
- 15 % punteggio ottenuto nel test per la parte di domande tipo
quiz a risposta multipla relative alla logica;
- 15 % punteggio ottenuto nel test per la parte di domande tipo
quiz a risposta multipla relative alla matematica;
- 45 % punteggio ottenuto nel test per la parte di domande tipo
quiz a risposta multipla relative alla musica.
Aspetti formativi
Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione
Musicale fornisce una solida preparazione prevalentemente basata
su insegnamenti delle aree disciplinari:
- area semiotico-linguistica,
- area informatica (internet, multimedia, database),
- area pedagogica,
con particolare attenzione alla professionalizzazione nell'area
delle tecnologie digitali audio e musicali che si attua mediante
un percorso formativo specialmente ricco di esperienze di laboratorio.
Le attività professionalizzanti innervano le radici nell'esperienza
progettuale e formativa ormai quasi trentennale del LIM Laboratorio
di Informatica Musicale della Facoltà di Scienze Matematiche,
Fisiche e Naturali. Il LIM ha svolto progetti di ricerca a livello
mondiale e ha realizzato progetti applicativi per il Teatro alla
Scala di Milano e il Teatro Bolshoi di Mosca, per la IEEE Computer
Society di Washington e il Charles Ames Research Center della
NASA, per il Consiglio Nazionale delle Ricerche e per una cinquantina
di aziende tra cui case discografiche, case editrici, software
house, internet companies, studi di produzione musicale e radiotelevisiva
e industrie di strumenti musicali.
Ordinamento e organizzazione del corso di laurea
Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione
Musicale nasce dall'esigenza di fornire un'offerta formativa nell'area
musicale orientata al mondo del lavoro. Chi ha interesse e conoscenza
in campo musicale trova in questo nuovo percorso didattico la
possibilità di qualificarsi ed inserirsi negli enti e nelle
aziende operanti in area musicale, per svolgere attività
non coperte dalla tradizionale offerta formativa tipica musicale,
generalmente orientata alla abilità strumentale, alla composizione
e alla musicologia.
Il corso di laurea si colloca dal prossimo A.A. 2005-2006 nella
classe disciplinare delle Scienze e Tecnologie dell'Informazione
(i trienni precedenti sono invece stati attivati nella classe
disciplinare delle Scienze della Comunicazione) e viene attuato
presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
In particolare si avvale della collaborazione di numerosi docenti
della Facoltà di Lettere e del LIM Laboratorio di Informatica
Musicale della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche
e Naturali (email haus@dico.unimi.it , pelegrin@dico.unimi.it ;
website http://www.lim.dico.unimi.it ).
Il curriculum del laureato in Scienze e Tecnologie della Comunicazione
Musicale comprende diverse aree formative:
- metodi e tecnologie informatiche;
- semiotica e linguistica;
- altre aree (pedagogia, economia, diritto, editoria);
- laboratori professionalizzanti di tecnologie musicali;
- lingue straniere;
- elaborato finale di laurea.
Il sistema dei crediti formativi
Per informazioni sulla struttura, sul piano di studi, sulle modalita'
di accesso e altro del corso di laurea in Scienze e Tecnologie
della Comunicazione Musicale si puo' consultare la pagina web:
http://www.cosp.unimi.it/portal/page?_pageid=79,40864&_dad=portal&_schema=PORTAL
Laboratori professionalizzanti
- laboratori professionalizzanti: formazione pratica per l'uso
delle metodiche e degli strumenti tecnologici di maggior interesse
per il mondo produttivo e gli enti significativi dell'area in
accordo con un apposito Comitato degli Utenti di cui fanno
parte le aziende e gli enti di riferimento nel settore.
- i laboratori professionalizzanti sono definiti nell'apposito regolamento.
Sbocchi
professionali
Obiettivo
specifico del corso di laurea in Scienze e Tecnologie della
Comunicazione Musicale è la formazione di figure professionali
qualificate ad operare nell'area della comunicazione musicale
per l'editoria, i nuovi media, la produzione musicale, il commercio
elettronico, la radio e la televisione, la pubblicità,
la comunicazione d'impresa, i beni culturali e gli ambiti pedagogici
e formativi.
Le aziende operanti nei settori interessati dal corso di laurea
sono coinvolte nell'orientamento dei contenuti professionalizzanti
mediante un apposito Comitato degli Utenti che ogni anno
ha facoltà di fornire indicazioni derivanti dall'andamento
del mercato del lavoro.
Logistica
- le lezioni e gli esami hanno luogo prevalentemente in via Comelico
39
- informazioni:
LIM - Laboratorio di Informatica Musicale
Dipartimento di Informatica e Comunicazione
Via Comelico, 39
20135 Milano
website: www.lim.dico.unimi.it
email:
haus@dico.unimi.it