Regolamento dei LABORATORI PROFESSIONALIZZANTI

 

Nell'anno accademico 2003/2004 (da ottobre 2003) saranno attivati i laboratori professionalizzanti (LP) del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale (STCM). Questi laboratori professionalizzanti (27 cfu per il vecchio ordinamento e 15 per il nuovo ordinamento) sono dedicati alla formazione pratica per l'uso delle metodiche e degli strumenti tecnologici di maggior interesse per il mondo produttivo e gli enti significativi afferenti l'area delle tecnologie musicali e l'ambito pedagogico in accordo con l'apposito Comitato degli Utenti di cui fanno parte le aziende e gli enti di riferimento nel settore.

OFFERTA FORMATIVA

Si articola in Moduli formativi (solo per il vecchio ordinamento; da 10 ore a 40 ore ciascuno, rispettivamente da 1 a 4 cfu ciascuno; nel nuovo ordinamento sono sostituiti dal corso istituzionale di Laboratorio di Informatica Musicale 9 cfu), Stage interni (da 25 a 200 ore ciascuno, 1 cfu per ogni 25 ore), Stage esterni (da 25 a 200 ore ciascuno, 1 cfu per ogni 25 ore).

MODULI FORMATIVI

Ogni Anno Accademico saranno resi disponibili moduli formativi di volta in volta definiti. Esempi di possibili moduli formativi: Editing digitale del suono (SoundForge), Editing digitale di partiture (Finale), Acquisizione automatica di partiture (OMR con SmartScore)), Programmazione timbrica, Registrazione digitale del suono, Trattamento dell'informazione musicale in internet, XML musicale, NIFF, MIDI, Linguaggi e codec MPEG Audio.

STAGE INTERNI

Si possono svolgere presso laboratori e centri di ricerca dell'Università degli Studi di Milano o di altra Università sulla base di accordi specifici, su tematiche inerenti le discipline dei corsi ufficiali del CdL. In particolare, avrà funzione di supporto specifico il LIM - Laboratorio di Informatica Musicale del Dipartimento di Informatica e Comunicazione.

STAGE ESTERNI

Si possono svolgere presso aziende, consorzi, enti, laboratori e centri di ricerca pubblici e privati su tematiche inerenti le discipline dei corsi ufficiali del CdL.

PERCORSO FORMATIVO

Per conseguire i cfu previsti dall'ordinamento del CdL lo studente deve seguire almeno:
- 2 Moduli formativi (solo per il vecchio ordinamento)
- 1 Stage interno
- 1 Stage esterno
Il percorso formativo dei LP si articola nel biennio costituito da II e III anno del CdL.

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ACQUISITI

La presenza ai LP è obbligatoria e viene rilevata su appositi registri mediante firme dei partecipanti.
Il riconoscimento dei crediti avviene mediante approvazione nelle seguenti forme:
- presentazione di relazione scritta sui risultati formativi conseguiti alla commissione LP per i Moduli formativi;
- presentazione di relazione scritta sulle attività svolte e sui risultati formativi conseguiti, vistata dal responsabile della struttura di ricerca ospitante, alla commissione LP per gli Stage interni ed esterni.

COMITATO DEGLI UTENTI

Il Comitato degli Utenti (CdU) è formato da aziende, consorzi, enti, laboratori e centri di ricerca pubblici e privati che aderiscono alle iniziative formative degli LP per ospitare stagisti del CdL.
Il CdU inoltre:
- fornisce indicazioni aggiornate sugli strumenti professionali di maggior interesse per il segmento musicale del mercato del lavoro;
- considera in modo privilegiato gli stagisti del CdL per eventuali assunzioni.

Hanno aderito circa 30 aziende ed enti, operanti nelle aree:

- edizione e distribuzione di supporti ottici
- gestione archivi supporti musicali
- partiture, supporti fonici, archivi musicali e teatrali
- segnali audio e tecnologie audio digitali
- radio satellitari e edizioni elettroniche musicali e multimediali
- radio e televisioni
- strumentazione audio, acustica e psicoacustica
- musicoterapia