Progetti
    Intelligent Music Workstation
    
Il progetto Intelligent Music Workstation nasce dalla necessità di mettere a disposizione un unico ambiente integrato per l'elaborazione numerica di informazioni musicali e audio, di modo che le applicazioni software e hardware sul mercato possano essere integrate con gli ambienti più flessibili sviluppati nei centri di ricerca.
I passi compiuti sono:
1) implementazione e test di un'interfaccia utente avanzata (grafica avanzata, linguaggi basati su icone,  navigazione ipertestuale);
      2) integrazione delle funzionalità  in un'unica stazione di lavoro con la possibilità per l'utente di operare a vari livelli della rappresentazione dell'informazione musicale;
      3) integrazione dei moduli in commercio con i moduli prototipali della IMW;
    4) validazione attraverso attività pilota condotte da esperti.
La configurazione IMW risultante è un insieme di moduli software e hardware gerarchicamente strutturato in quattro livelli: Livello hardware (sistema di elaborazione general-purpose, moduli per l'elaborazione numerica dei suoni, dispositivi per la registrazione e la riproduzione del suono, dispositivi per il controllo e per la distribuzione del segnale); Livello S/W 1 (moduli di basso livello per l'analisi/sintesi del suono, creazione ed elaborazione di campioni e modelli timbrici, produzione di master audio numerici); Livello S/W 2 (moduli di alto livello per la composizione, per l'analisi/sintesi di testi musicali e di strutture di testi musicali, performance musicali e audio/video, orchestrazione, DTP musicale); Interfaccia utente ipertestuale.
L'IMW è stata sviluppata grazie al finanziamento del CNR nell'ambito del Progetto Finalizzato "Sistemi Informatici e Calcolo Parallelo" tra il 1990 e il 1992. Il progetto ha prodotto il primo CD-ROM pubblicato dalla IEEE Computer Society Press.
CD-ROM  SLMI (CNR):
AA.VV.  (G. Haus, Direzione Scientifica): "IMW-CD: Stazione di Lavoro Musicale  Intelligente (SLMI) - Intelligent Music Workstation (IMW)", mixed mode  CD-ROM (Macintosh HFS + CD-DA), CNR-PFI2, UNI/MI/DSI6, 1993.
CD-ROM  IMW (IEEE):
  AA.VV.  (G. Haus, Scientific Direction): "The Intelligent Music Workstation  (IMW) CD-ROM", mixed mode CD-ROM (Macintosh HFS + CD-DA), IEEE  Computer Society Press, 1994.  
| SUMMARY | NUMBERS | IMAGES | |||||||||||||
| Attività Progettazione e implementazione di un'architettura integrata SW/HW Rilascio del primo CD-ROM pubblicato da IEEE Computer Society Conclusione del progetto 1994 Referente Goffredo Haus | 
 | 
 
 | 
 
 | ||||||||||||










